Care/i Ragazze/i e Gentili Famiglie,
oggi entriamo ufficialmente nel nuovo anno scolastico. Un anno diverso dai precedenti per l’introduzione delle regole necessarie a contrastare il contagio dal virus Covid-19, cominciamo quindi ad illustrarvi quali modalità regoleranno il rientro a scuola a partire dal giorno 14 settembre.
Gli avvisi successivi a questo saranno postati nell’area del sito denominata “Scuola e Covid” appositamente approntata per non disperderli.
In prima battuta dunque forniamo le informazioni riguardanti gli ingressi e le uscite dai plessi e con successive pubblicazioni e incontri, affronteremo ogni altro aspetto organizzativo e di comportamento adottato. Molte delle comunicazioni preferiamo darvele in presenza durante le riunioni ma vorremmo raccomandarvi in questi casi la presenza di un solo genitore, se è possibile senza bambini.
Qualche considerazione preliminare è però necessaria. Il criterio principalmente prescritto dagli scienziati e dai loro rapporti scientifici per evitare il contagio è il distanziamento da persona a persona pertanto la prima preoccupazione è stata quella di garantirlo nelle aule, negli spazi comuni ed esterni. L’utilizzo di banchi monoposto, l’ampiezza delle aule considerate dopo aver escluso dalle stesse gli arredi che non fossero quelli essenziali, ci ha consentito di confermare le classi negli spazi che precedentemente occupavano (tranne qualche caso risolto all’interno dello stesso plesso utilizzando un’aula più ampia). Ogni alunno/a resterà nel proprio plesso. Il Responsabile della sicurezza con ripetuti sopralluoghi in ogni plesso e in ogni aula ha determinato, metro alla mano, la quantità di postazioni realizzabili.
Anche gli orari di ingresso e di uscita sono rimasti circa gli stessi avendo approfittato delle numerosissime aule che consentono un ingresso/uscita autonoma e di un meccanismo di flessibilità oraria che ridurrà la concentrazione di studenti all’inizio e alla fine delle lezioni e agevolerà le famiglie i cui figli frequentano plessi diversi e diversamente collocati sul territorio.
L’organizzazione complessiva, così come è stata pensata, è ovviamente da testare e sarà quello che faremo tutti insieme a partire dal giorno 14/9 annotando punti di forza e di criticità che necessitano di una revisione. Invito le/i nostre/i alunni/e, le famiglie, dato che l’ho già fatto con gli insegnanti, a contribuire fattivamente al miglioramento suggerendo per iscritto all’indirizzo della scuola
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
aspetti critici o ignorati della nuova organizzazione. Il nuovo sistema sarà provvisorio fino al 30 settembre quando, dopo le eventuali opportune correzioni, diventerà definitivo. Assicuro sin da subito la doverosa attenzione a casi particolari che non sono stati presi in considerazione con questa prima definizione degli orari generali.
Mi preme concludere con un’importante precisazione: tutto è stato previsto (mantenimento delle sedi e degli orari) contando sulla fattiva collaborazione dei genitori e degli studenti della scuola secondaria. Se i genitori si fermeranno a chiacchierare ostruendo gli ingressi e formando capannelli, se si attarderanno nella consegna del figlio/a all’insegnante, se si insisterà nel voler colloquiare con il docente in un momento non adeguato, se infine non si rispetteranno le regole previste, quest’organizzazione non funzionerà e allora anziché la flessibilità oraria sarà necessario applicare le fasce orarie per gli ingressi e le uscite. Ho però fiducia nella responsabilità che ciascuna famiglia e ciascun membro della famiglia assumerà per far sì che anche un cambiamento imposto come questo possa divenire un’opportunità di miglioramento.
Tutti i/le docenti forniranno le informazioni necessarie durante le riunioni previste ma vi invitano a non acquistare materiale scolastico perché è stato necessario rivederlo nella quantità e nei formati: tutto a vantaggio di spalle e schiena degli alunni!
Orario regolare: tutti i plessi avranno un orario flessibile in ingresso dalle ore 8.30 alle ore 9.30; in uscita dalle 16.10 alle 16.20
Bimbi già frequentanti
L’inizio dell’attività scolastica è fissata il giorno 14/9.
dal 14/9 al 18/9,l’orario sarà il seguente: dalle ore 8.30 alle ore 13.30 per consentire un’accurata fase di reinserimento. Dal giorno 21/9 si applicherà l’orario regolare.
Assemblea con le famiglie il giorno 3/9 alle 17.30 in presenza nei vari plessi
(vedi comunicato già presente in home page del sito)
Bimbi di nuovo inserimento
Per i nuovi iscritti la scuola apre dal 7/9 secondo le modalità e orari di accoglienza che saranno indicati dalle insegnanti durante le assemblee che avranno luogo il giorno 2/9 alle ore 17.30 in presenza nei vari plessi (vedi comunicato già presente in home page del sito)
Nei plessi Rodari, Collodi e Longara quasi tutte le aule hanno un accesso autonomo, le poche che non l’hanno, entrano dall’ingresso principale. A San Vitale due classi entrano dall’ingresso principale e una dall’ingresso retrostante. Per conoscere il proprio ingresso vi invitiamo a partecipare alle riunioni che si terranno in ciascun plesso secondo il calendario sintetizzato nella tabella.
Riunioni nei plessi Collodi, Rodari e Longara
Con i genitori degli alunni delle classi prime le riunioni, che si terranno per conoscere il dettaglio degli accessi/uscite, si terranno all’aperto:
data |
orario |
classe |
postazione |
7/9 |
17-18 |
Prima A |
nel campo da basket di fronte alla scuola Rodari |
7/9 |
17-18 |
Prima B |
nel cortiletto colorato dietro la scuola Collodi |
7/9 |
18.15-19.15 |
Prima C |
nel campo da basket di fronte alla scuola Rodari |
7/9 |
18.15-19.15 |
Prima D |
nel cortiletto colorato dietro la scuola Collodi |
7/9 |
17-18 |
Prima Longara |
Cortile della scuola |
Per tutti i plessi ma solo i rappresentanti delle classi seconde, terze, quarte e quinte la riunione si terrà il giorno 8/9 dalle ore 17.30 alle 18.30 nei cortili dei rispettivi plessi.
Orario regolare di accesso a scuola
Durante l’anno scolastico l’accesso degli alunni ai plessi sarà consentito dalle ore 8.15 alle ore 8.30 (dopo le ore 8.30, l’arrivo, sarà considerato “ritardo”). A partire dalle ore 8.15 gli alunni saranno accolti dalle loro maestre nelle aule dove si predisporranno per l’inizio della lezione. Confidiamo che i genitori approfittino della flessibilità oraria per sfoltire l’affluenza agli ingressi. Ogni accesso esterno sarà dedicato all’ingresso di un massimo di due classi.
L’uscita è prevista per il plesso Collodi, Rodari e Longara tra le 16.20 e le 16.30 a seconda delle classi (verrà indicato nelle riunioni per plessi). Nel plesso di San Vitale si uscirà dalle 16.20 alle 16.35.
Avviso solo per i plessi Collodi e Rodari
L’alto numero di classi dei due plessi e la conseguente presenza di tanti genitori che cercano il loro ingresso, potrebbe rappresentare un elemento di confusione e spaesamento nei bambini che cominciano o rincominciano il loro percorso e partire frastornati non è un buon inizio. Pertanto, dal 14/9 al 16/9 compreso le classi prime, seconde e terze entreranno a scuola alle ore 8.30 e usciranno alle ore 12.30 senza mangiare a scuola. Le quarte e le quinte entreranno alle ore 13.00, dopo aver mangiato a casa, e usciranno alle ore 16.30.
Nel plesso Rodari e nel plesso di Longara è prevista un’accoglienza dedicata ai bimbi della classe prima
I plessi di Longara e San Vitale inizieranno con orario regolare dal 14/9.
Scuola secondaria di primo grado
Tranne due classi che entreranno una dall’ingresso principale e una dall’ingresso della succursale, tutte le altre entreranno direttamente nella loro aula. Abbiamo riaperto tutti i cancelli e cancellini in modo da distribuire gli accessi anche fuori dalla pertinenza scolastica. L’orario di ingresso è per alcune classi alle ore 8.20 e per altre alle ore 8.25 in modo che le lezioni abbiano inizio alle ore 8.25 e alle ore 8.30. Le classi che entrano alle ore 8.20 escono alle ore 13.25 e quelle che sono entrate alle 8.25 usciranno alle ore 13.30.
Riunioni con i genitori delle classi prime il giorno 9/9 (all’aperto):
dalle 17.00 alle 18.00 prima A e la prima C;
dalle 17.30 alle 18.30 prima D (con la presenza degli esperti progetto Set)
dalle 18.00 alle 19.00 prima B e prima E.
Riunione con i soli rappresentanti delle seconde e terze classi e i soli coordinatori:
il 10/9 alle ore 17.30-18.30 (all’aperto).
Progetto SET
Il progetto SET si svolgerà regolarmente secondo il calendario fornito da Confindustria e che verrà illustrato durante la riunione in presenza. |